GLI ESPERTI
Bill Becker, USA |
|
Valerio Calzolaio, Italia Giornalista e scrittore, autore di Ecoprofughi. Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani, e Libertà di migrare. Deputato italiano per quattro legislature, Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente italiano dal 1996 al 2001. Ha insegnato all’università Exter di Parigi e all’Università di Macerata dal 1990 al 1992 ed è stato consulente del segretariato della Convenzione Onu per la lotta alla siccità e alla desertificazione (UNCCD) |
|
René Castro Salazar, Costa Rica Ha ricoperto diverse cariche in Costa Rica come ministro degli Affari esteri e ministro dell’Ambiente e dell’energia. Dal 2016 è assistente del direttore generale del Dipartimento delle foreste della FAO. |
|
Ayman Cherkaoui, Marocco È consulente per il cambiamento climatico al Centre for International Sustainable Development Law (CISDL). Precedentemente è stato consulente speciale per le negoziazioni alla COP 22 – Marocco. |
|
Giulieto Chiesa, Italia Giornalista, scrittore, politico, divulgatore, membro del New Policy Forum. |
|
Gareth Dale, Regno Unito Docente Senior di politica e storia presso l’Università Brunel, Londra; Membro del Consiglio del Journal of Sustainable development; Consulente in materia di sviluppo presso il Parlamento europeo. |
|
Frederick Dubee, Canada È professore al Genomics Institute di Pechino, vicepresidente dell’Associazione internazionale per la green economy (IGEA) e presidente del Congresso globale sulla biodiversità (BioD-2013). |
|
Ian T. Dunlop, Australia È presidente dell’Associazione australiana del carbone (1987-1988) e del Gruppo di esperti australiani sullo scambio di emissioni, e CEO dell’Australian Institute of Company Directors dal 1997 al 2001. |
|
Grazia Francescato, Italia Ambientalista, politica e giornalista. è stata presidente del WWF Italia e dei Verdi, e portavoce dei Verdi Europei. |
|
Andrei Grachev, Federazione Russa Presidente del the New Policy Forum. |
|
Georgios Kostakos, Grecia |
|
Martin Lees, Gran Bretagna Ex segretario generale del Club of Rome, ha ricoperto la carica di consulente alla COP 20 e ha fatto parte dell’Agenzia delle Nazioni Unite per la crescita sostenibile (UNASG). È stato responsabile dell’avvio del progetto InterFutures dell’OCSE nel 1974. |
|
Graeme Maxton, Scozia E' il Segretario Generale del Club di Roma, un network globale di professori, specialisti, professionisti e filantropi. E' autore e coautore di numerosi libri e articoli scientifici. Fino al 2007 fu Direttore Regionale del'Economist Group ad Hong Kong. Precedentemente ha lavorato come consulente strategico presso Booz. Allen & Hamilton, nel settore bancario con Citigroup e American Express, ed è stato Visiting Professor al Cass Business School di Londra dal 1988 al 2002. |
|
Jennifer Morgan, Stati Uniti d’America È direttrice esecutiva di Greenpeace International. Precedentemente è stata direttrice del programma sul clima al World Resources Institute. |
|
Serena Pellegrino, Italia |
|
Michael Rast, Germania Dal 2008 è responsabile del Dipartimento dell’Osservazione della Terra presso l’ESA-ESRIN di Frascati. È specializzato in fotogrammetria geoscientifica e telerilevamento. |
|
Jose Luis Samaniego, Messico Capo della Divisione di Sviluppo Sostenibile e Insediamenti Umani della Commissione Economica delle Nazioni Unite per l'America Latina e i Caraibi dal 2004. Precedentemente Direttore del Centro per il Trasporto Sostenibile del Messico e Capo degli Affari Internazionali del Ministero dell'Ambiente, delle Risorse Naturali e della Pesca del Messico tra il 1994 e il 2000. Coordinatore e co-autore di numerosi testi. |
|
Roberto Savio, Italia Giornalista e attivista. Ha lavorato per la maggior parte della sua carriera con Inter Press Service (IPS) l’agenzia di stampa che ha fondato nel 1964 assieme al giornalista argentino Pablo Piacentini. |
|
Oltmann Siemens, Germania È stato rappresentante in Germania della Banca mondiale e rappresentante speciale dell’IFC in Europa dal 1997 al 2007. Più recentemente ha lavorato come consigliere generale per il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD). |
|
Riccardo Valentini, Italia È direttore della Divisione Impatti del CMCC. È professore di Ecologia forestale all’Università della Tuscia. Come membro del Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC), nel 2007 è stato insignito del Premio Nobel per la Pace. |
|
Manuel Pulgar-Vidal, Perù Avvocato specializzato in diritto ambientale, dal 2011 al 2016 è stato ministro dell’Ambiente in Perù. Nel 2014 è stato presidente della COP 20 di Lima. |
|
Tebaldo Vinciguerra, Italia-Francia Diplomato in scienze politiche. Ha lavorato dal 2011 al 2016 sulle questioni di ecologia e sviluppo sostenibile presso il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Continua il suo lavoro nel Dicastero per il servizio dello Sviluppo umano integrale, recentemente istituto dal Santo Padre. |
|
NOTE – ACRONIMI |
|